Il sistema classico per costruire una piscina è il cemento armato, quello che meglio assicura una durata pressoché illimitata, consentendo ampia libertà nella progettazione e nel design. Il metodo di costruzione è quello tradizionale, che offre garanzie di buona qualità ed eccellente affidabilità. Caratteristica peculiare delle piscine in cemento armato è inoltre l’elevato livello di personalizzazione possibile: potrete decidere qualsiasi rivestimento interno.
Si tratta di un doppio strato di PVC armato dello spessore di 1,5 mm con interposta una rete di rinforzo che gli conferisce una maggior rigidità ed anche una maggior robustezza alle abrasioni. Questo materiale, fornito in teli di altezza variabile fra 1,6 e 2 metri, deve essere saldato a caldo direttamente sul posto. Ha il vantaggio di adattarsi a qualunque forma, perché la piscina viene proprio “vestita” su misura, ed è quindi una scelta obbligata su forme irregolari. Grazie alla facilità di posa abbassa il costo rispetto alla riparazione o sostituzione di mattonelle. Questo materiale è disponibile in numerose tonalità di colore e stampe.
Si tratta di rivestimenti esteticamente molto belli e sono dedicati a piscine di un certo pregio. Possono essere posati su strutture in monoblocco mai su piscine a pannelli. Non tutte le strutture possono essere rivestite con questi materiali, ed in qualunque caso prima di posare piastrelle o mosaico si dovrà procedere ad una perfetta impermeabilizzazione delle pareti e del fondo con speciali malte elastiche e reti in fibra di vetro. Quando si sceglie un rivestimento di questo tipo, bisogna anche mettere in conto che sarà necessaria una manutenzione costante negli anni, è abbastanza normale, infatti, che si stacchi qualche pezzo di rivestimento ogni tanto, questo è dovuto ai prodotti utilizzati ed ai piccoli assestamenti della struttura.
Nelle piscine a sfioro l’acqua è rasente al bordo superiore della parete della vasca e riversa nel canale perimetrale in cui è presente una griglia, la quale raccoglie l’acqua immessa in eccesso e la porta nella vasca di compenso, da qui viene poi aspirata dall'impianto di filtrazione e successivamente inviata in piscina. Questa cisterna non è visibile perché alloggiata al di sotto della pavimentazione. La vasca di compenso ha il compito di raccogliere l’acqua in eccesso immessa e di compensare quantità di acqua pari al volume di ogni persona che entra in piscina.
La qualità dell'acqua risulta superiore che nel sistema a skimmer, poiché lo strato d'acqua più inquinato, quello in superficie, viene costantemente purificato dai residui organici. Inoltre, l'effetto "a specchio" che se ne ricava è di grande impatto visivo e la piscina sembra essere più ampia.
Gli skimmer offrono capacità di pulizia del pelo acqua, prossimo a quelle con sistema a sfioro.
Gli skimmer sono aperture poste lungo il bordo superiore della vasca, che raccolgono l'acqua e la inviano al filtro a sabbia. Una volta disinfettata, l'acqua viene nuovamente introdotta in vasca attraverso bocchette di mandata. Il sistema a skimmer è molto semplice e per questo molto diffuso. Inoltre questa piscina è più economica e non richiede nessuna vasca di compenso.
Per prefabbricata si intende una piscina con il fondo in cemento e le pareti di acciaio zincato. Questa scelta offre due vantaggi: una minore spesa e tempi di realizzazione più brevi. I panelli prefabbricati, se ben installati e di ottima fattura, sono affidabili al pari di una parete in cemento.
piscine.
Liner Pvc
Si tratta di un doppio strato di PVC armato dello spessore di 1,5 mm con interposta una rete di rinforzo che gli conferisce una maggior rigidità ed anche una maggior robustezza alle abrasioni. Questo materiale, fornito in teli di altezza variabile fra 1,6 e 2 metri, deve essere saldato a caldo direttamente sul posto. Ha il vantaggio di adattarsi a qualunque forma, perché la piscina viene proprio “vestita” su misura, ed è quindi una scelta obbligata su forme irregolari. Grazie alla facilità di posa abbassa il costo rispetto alla riparazione o sostituzione di mattonelle. Questo materiale è disponibile in numerose tonalità di colore e stampe.
Piscina con sistema di ricircolo a skimmer
Si tratta di un doppio strato di PVC armato dello spessore di 1,5 mm con interposta una rete di rinforzo che gli conferisce una maggior rigidità ed anche una maggior robustezza alle abrasioni. Questo materiale, fornito in teli di altezza variabile fra 1,6 e 2 metri, deve essere saldato a caldo direttamente sul posto. Ha il vantaggio di adattarsi a qualunque forma, perché la piscina viene proprio “vestita” su misura, ed è quindi una scelta obbligata su forme irregolari. Grazie alla facilità di posa abbassa il costo rispetto alla riparazione o sostituzione di mattonelle. Questo materiale è disponibile in numerose tonalità di colore e stampe.
Le piscine in vetroresina sono realizzate come una vasca dalle forme ben definite e sistemata all'interno di uno scavo. Grazie alla particolare struttura autoportante, non occorrono opere murarie durante la posa.
E' possibile scegliere fra un ampia gamma di forme, dimensioni e colori, adattabili ad ogni tipo di giardino!
Queste piscine possono essere la scelta giusta soprattutto per il prezzo conveniente e la costruzione incredibilmente veloce. La vetroresina è un materiale che anche dopo diversi anni dimostra un elevato grado di resistenza. Il sistema di ricircolo è a skimmer.
Contattaci ora e richiedi per una consulenza e un preventivo personalizzato.
CONTATTI E SEDE
Via Lignano Sabbiadoro, 103
33053 Latisana (Udine)
ORARIO SEDE
Dal lunedì al venerdì:
08:30 - 18:30
Sabato e domenica:
chiuso
GALETTO IMPIANTI E COSTRUZIONI S.R.L. P.I.02326470305